Nei processi di rivestimento industriale di superfici vengono utilizzati vapori metallici in ambiente sottovuoto. In un processo tipico, la condensa metallica forma uno strato molto sottile sulla superfice del substrato. Il vuoto è necessario per mantenere in depressione i vapori metallici.
Le acque reflue contaminate da solventi devono essere trattate per proteggere l'ambiente. Il metodo più semplice di trattamento è la distillazione sottovuoto, in cui viene fatta evaporare e poi condensare l’elemento con temperatura di ebollizione inferiore. Le acque reflue vengono poi trasportate altrove per ulteriori trattamenti.
Le superfici vengono raffreddate tramite l'evaporazione controllata di acqua o di altri solventi. Il calore latente del substrato e il grado di vuoto rimuovono localmente il calore, causando un raffreddamento.
Per il degassaggio dei prodotti vengono solitamente utilizzati gli estrusori. Negli estrusori, sostanze ad alta viscosità vengono compresse e contemporaneamente liberate dai solventi. Le pompe per vuoto utilizzate, servono esclusivamente per evacuare i solventi a basso punto di ebollizione e l'eventuale aria che potrebbe essere penetrata nel materiale.
Tutti i medicinali vengono essiccati prima di essere confezionati. I solventi vengono rimossi dai prodotti utilizzando essiccatori riscaldabili, statici o dinamici. Il vantaggio dell'essiccazione sottovuoto è che il prodotto può essere trattato a basse temperature. La temperatura corrisponde sempre a quella della pressione di vapore del solvente utilizzato.
I gas devono essere compressi per poter essere pompati nelle condutture e trasferiti ad altre destinazioni. In molti casi la compressione è anche necessaria per ridurre il volume di immagazzinamento.
L'impregnazione comprende il seguente processo: Il prodotto finale, ad esempio l'avvolgimento di un motore, viene evacuato in un contenitore. Un agente impregnante adatto allo scopo, ad esempio una resina, penetra nel materiale sotto vuoto.
Grazie a compressori stand-alone, pompe per vuoto e sistemi centralizzati è possibile spostare in modo economico e sicuro le sostanze chimiche. In questo modo si garantisce una movimentazione priva di contaminazione da polveri e perdite, con un sistema di trasporto semplice e senza alcun deterioramento dei materiali trasportati.
Le acque reflue contaminate da solventi devono essere trattate per proteggere l'ambiente. Il metodo più semplice di trattamento è la distillazione sottovuoto, in cui viene fatta evaporare e poi condensare l’elemento con temperatura di ebollizione inferiore. Le acque reflue vengono poi trasportate altrove per ulteriori trattamenti.
Questo processo, chiamato anche evaporazione molecolare, viene utilizzato per separare sostanze che hanno temperature di ebollizione molto vicine tra loro. Questi apparecchi hanno una particolare struttura che funziona in modo corretto solo a specifici livelli di vuoto.